Ecco qui due ricette facili e gustose con il re dell'inverno trevigiano: il Radicchio Rosso di Treviso (IGP)
Il caratteristico gambo lungo e bianco con poco rosso sono indici della sua dolcezza,
e lo rendono ottimo per insalate, risotti, contorni...
RADICCHIO DI TREVISO AL FORNO
Ingredienti :
- 4 cespi di Radicchio Rosso di Treviso
- olio evo
- sale
- pepe
(due noci di burro facoltative)
Procedimento :
Lavare bene il Radicchio Rosso di Treviso e tagliare ogni cespo in 2 o 4 parti (a secondo delle dimensioni del cespo). Posizionarli all'interno di una pirofila abbastanza grande perchè non ci siano più di due strati, questo fa si che la cottura sia più uniforme e veloce. Aggiungere un filo di olio evo, sale e pepe (e la noce di burro se volete). Coprire la pirofila con la carta stagnola e infornare a 180° per circa 25 minuti.
FRITTATONA CON RADICCHIO E PATATE
Ingredienti :
- Radicchio Rosso di Treviso
- Patate a pasta gialla
- uova
- latte
- olio evo
- sale e pepe
(cipolla facoltativa)
Procedimento :
In una ciotola a parte sbattete le uova (io di solito calcolo 1 uovo a testa più 1), aggiustate di sale e pepe e infine aggiungete un po' di latte, che serve per dare corpo e morbidezza alla nostra frittatona.
Versate il composto nella padella e procedete come per una normale frittata.
Ed ecco il risultato finale!!
Frittatona radicchio e patate, con radicchio al forno e una bella fetta di pane nero tipo austriaco fatto in casa!
Buon Appetito!!
(Marta)
Nessun commento:
Posta un commento